A partire dal 1° gennaio 2025, entrano in vigore nuove regole per i contratti di energia elettrica e gas. La delibera 395/2024/R/com di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) introduce importanti novità che mirano a rafforzare la tutela dei consumatori, migliorare la trasparenza nei contratti e garantire un mercato più equo.
Queste misure, frutto di un confronto con le associazioni dei consumatori, si concentrano su contratti stipulati a distanza o fuori dai locali commerciali, ma non solo. Scopriamo insieme cosa cambierà.
Contratti più trasparenti e verificabili
I contratti sottoscritti fuori dai locali commerciali o a distanza, come nel caso di vendite telefoniche o porta a porta, saranno regolamentati con maggiore attenzione:
- Supporto durevole obbligatorio: I venditori dovranno fornire tutte le informazioni in modo chiaro e completo, utilizzando supporti durevoli come email, documenti cartacei o file digitali che il cliente possa conservare e consultare nel tempo.
- Conferma del consenso: Nei contratti telefonici, il cliente dovrà confermare di aver ricevuto il documento scritto con tutte le condizioni contrattuali prima che il contratto sia valido.
Esempio pratico: Se accetti un contratto per telefono, non sarà più sufficiente dire “sì”. Il venditore dovrà inviarti un documento scritto da approvare prima della conclusione del contratto.
Più tempo per ripensare alle decisioni
Il diritto di recesso sarà esteso da 14 a 30 giorni per i contratti sottoscritti durante:
- Visite porta a porta non richieste;
- Eventi organizzati dai venditori a scopo commerciale.
Questa modifica mira a proteggere i consumatori da decisioni affrettate, spesso prese sotto pressione.
Modifiche contrattuali più trasparenti
Eventuali variazioni delle condizioni contrattuali, rinnovi o modifiche unilaterali saranno soggetti a regole più stringenti:
- Preavviso minimo: Le modifiche dovranno essere comunicate con almeno 3 mesi di anticipo, ridotti a 1 mese solo nel caso di riduzioni dei corrispettivi.
- Comunicazioni chiare e separate: Le informazioni dovranno essere trasmesse su un supporto durevole accettato dal cliente, senza mescolarle a messaggi promozionali o di altro tipo.
Inoltre, se il venditore non rispetta i tempi di preavviso, sarà obbligato a corrispondere un indennizzo automatico al cliente.
Esempio pratico: Se il tuo contratto cambia e ricevi la comunicazione in ritardo, avrai diritto a un rimborso senza doverlo richiedere.
Responsabilità estesa ai venditori
Per contrastare pratiche scorrette nel telemarketing e teleselling, ARERA ha ribadito che:
- I venditori saranno responsabili anche per i servizi affidati a terzi, come call center o agenzie di vendita esterne.
- Sarà obbligatorio rispettare il Codice di condotta commerciale, garantendo trasparenza e rispetto dei diritti dei consumatori.
Perché queste regole sono importanti?
Negli ultimi anni, il settore dell’energia ha affrontato sfide importanti:
- Aumenti di prezzo: Dovuti a crisi globali come la pandemia e il conflitto in Ucraina.
- Definitiva liberalizzazione del mercato: Che ha portato una maggiore competizione, ma anche confusione per i consumatori.
“La nuova normativa – spiega Stefano Besseghini, presidente di ARERA – rappresenta un ulteriore passo verso un mercato più equo, con regole che riequilibrano il rapporto tra operatori e consumatori.”
Come cambieranno le comunicazioni?
ARERA ha posto grande attenzione alle comunicazioni tra venditori e clienti:
- Contenuti chiari e accessibili: Ogni informazione dovrà essere trasmessa su un supporto durevole che garantisca l’integrità e la conservabilità dei dati.
- Preavviso delle modifiche: Sarà obbligatorio informare il cliente con largo anticipo, rispettando gli articoli 1334 e 1335 del Codice civile, che stabiliscono che una comunicazione produce effetti solo quando arriva effettivamente al destinatario.
In caso di controversie: Spetterà al venditore dimostrare di aver inviato e recapitato la comunicazione.
Cosa significa per i consumatori?
Le nuove regole rappresentano un importante passo avanti:
- Più diritti: Potrai contare su maggiore trasparenza e tempi adeguati per valutare le offerte.
- Meno sorprese: Ogni modifica dovrà essere chiara e comunicata per tempo.
- Più responsabilità: I venditori dovranno rispondere di eventuali violazioni, anche se commesse da terzi.
Con queste novità, ARERA punta a creare un mercato energetico più affidabile, in cui i consumatori possano fare scelte consapevoli senza subire pressioni o sorprese.
Siacond al tuo fianco per aiutarti a navigare in questo cambiamento: con soluzioni energetiche personalizzate e trasparenti, siamo il partner ideale per affrontare le sfide di domani.
Scopri di più sulla delibera 395/2024/R/com visitando www.arera.it.